Vino Primitivo Doc
Elegante come il suo colore bordeaux ottenuto attraverso la macerazione di vino primitivo...
Rosoli
Il Rosolio detto anche liquore del passato ha origini molte antiche che risalgono al periodo che va tra la fine del '600 e l'inizio del '700,
momento in cui entra in commercio lo zucchero raffinato.
Diffuso sopratutto nel meridione veniva preparato inizialmente dalle suore per i loro ospiti ma successivamente utilizzato per le festività familiari,
divenne anche il liquore delle signore per eccellenza, grazie al suo grado alcolico moderato.
Viene prodotto attraverso la macerazione ed infusione alcolica con l'aggiunta di un sciroppo a base di zucchero e acqua.
Elegante come il suo colore bordeaux ottenuto attraverso la macerazione di vino primitivo...
Tipico Rosolio Pugliese ottenuto attraverso l'infusione di mallo di noci in alcool...
Un classico intramontabile nel suo genere, dal carattere decisamente fresco è ottenuto da limoni...
Tipico Rosolio Pugliese dal colore candido e con la sua sapidità dolce, beverino per tutte...
Rosolio ottenuto attraverso l'estrazione di liquirizia pura con acqua a soluzione zuccherina...
Le Massaie
Storie Pugliesi ha ideato una linea dedicata alle ceramiche d'autore pugliesi attraverso un nuovo concetto di stoviglie decorate e personalizzate, secondo gusti e colori che ritraggono rigorosamente il territorio, attraverso un tocco di innovazione; per voi oggetti unici da collezionare…
Detta anche L’atena delle Puglie è un piccolo scrigno di cultura, arte e natura. La caratteristica principale della città è il suo porto con l’antico fortino di Sant’Antonio destinato alla protezione dell’estrema punta orientale della città. La cattedrale di Trani rappresenta è l’emblema del più grande ricordo della Trani medioevale; dedicata a San Nicola Pellegrino è definita “la regina delle chiese di Puglia”. Spicca la sua luminosità grazie all’uso di una pietra bianco-rosata di cui ne sono ricche le cave locali. Proseguendo lungo il mare si giunge in piazza Manfredi dove sorge il castello Svevo dimora prediletta di Manfredi figlio di Federico II.
La leggenda narra che sia stato Minosse Re di Creta a fondare Monopoli , dal greco “ città unica “; perfetto binomio tra mare e collina, adagiata sul mare cristallino con immense distese di sabbia fino a continuare alle città rupestri immerse negli ulivi secolari. Disseminata da tantissime chiese, conventi e monasteri; la più grande la Cattedrale del 1107 d.C in stile romantico ma nel 1742 fu demolita e ricostruita in stile Barocco, simbolo sacro è la festa della Madonna della Madia dove nella notte tra il 15e il 16 dicembre 1117 arrivò per mare a bordo di una zattera di 31 travi in legno l’icona della Madonna raffigurante la vergine con in braccio il bambino. Città di pescatori; presenta un porto turistico e porto commerciale costellato di famose barchette in legno costruite da artigiani del posto chiamate “gozzi” dal personale colore della vernice blu e rossa.